da Marco Cornacchia | Nov 17, 2024 | Ordinario
Anche in questa domenica Gesù si trova a parlare con i sommi sacerdoti e i capi del popolo e ad essi racconta una nuova parabola, il cui protagonista è un uomo che pianta una vigna e l’affida a dei vignaioli, i quali però non vogliono in alcun modo dare al padrone i...
da Marco Cornacchia | Set 20, 2023 | Ordinario
Circa due anni fa, papa Francesco ha istituito la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani in occasione della ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù, il 26 luglio. Così diceva nell’angelus del gennaio 2021: “ Gli anziani ci ricordano che la...
da Marco Cornacchia | Set 8, 2022 | Ordinario
In queste ultime due domeniche, nelle quali abbiamo celebrato gli ultimi due gruppi di comunioni, vengono presi in esame da Gesù due temi molto importanti: l’umiltà e il “ totus tuus”,come direbbe Papa Giovanni Paolo II, l’essere cioè in tutto e per tutto rivolti a...
da Marco Cornacchia | Lug 12, 2022 | Ordinario
In questa pagina di Vangelo, Gesù sembra voler delineare le caratteristiche di come essergli testimoni, focalizzandosi non tanto su ciò che si annuncia quanto sul COME annunciare. Proviamo a sintetizzare questi strumenti che Lui stesso ci dà; prima tra tutte la...
da Marco Cornacchia | Giu 12, 2022 | Ordinario
Entrare in una chiesa e venire “investiti”dall’organo pieno che dispiega il Preludio e Fuga BWV 552 di J. S. Bach, è un’esperienza che può inebriarci: il ripieno delle ance dell’organo ci entrano fin dentro le midolla e fa fremere tutto il nostro...
da Marco Cornacchia | Giu 5, 2022 | Ordinario
Apparentemente distinte queste due solennità sono invece tra loro strettamente collegate. Dopo essere risorto Gesù continua ad apparire ai suoi discepoli per altri cinquanta giorni ( dal greco pentekoste’) fino al giorno in cui “ li condusse fuori verso Betania e,...